Il Vaticano e Trastevere

Come arrivare alla prima tappa dell'itinerario dalla Casetta delle Fiabe

Per arrivare ai Musei Vaticani, prima meta dell'itinerario, dovrete uscire dal cancello esterno della Casetta delle Fiabe e andare a destra. Percorrere qualche minuto a piedi fino ad arrivare alla stazione del treno metropolitano Olgiata, linea FL3 (consulta il sito di trenitalia.com, inserendo "Olgiata" come stazione di partenza e "Valle Aurelia" come stazione di arrivo). Preso il treno dovrete scendere alla stazione Valle Aurelia e prendere il bus 495 alla fermata Emo/Di Bartolo. Dopo 3 soste scendere alla fermata Emo e fare circa 400 metri a piedi fino ai Musei Vaticani. Tutto ciò con un unico biglietto.

Come arrivare alla prima tappa dell'itinerario dalla Casetta del Ciliegio

Per arrivare ai Musei Vaticani, prima meta dell'itinerario, dovrete uscire dal cancello esterno della Casetta del Ciliegio e andare a sinistra per ritornare sulla Via Flaminia. Prendere quindi la Via Flaminia a sinistra in direzione Roma. Percorrere qualche minuto fino ad arrivare a delle gallerie. Superata la prima galleria svoltare a destra. Al termine della rampa, alla rotatoria, prendere la strada per la stazione Montebello del treno metropolitano linea FC3 (consulta il sito di moovitapp.com, dalla stazione Montebello, alla stazione Piazzale Flaminio - durata circa 25 minuti) e lasciare la macchina nel grande parcheggio. Preso il treno metropolitano dovrete scendere all'ultima stazione di Piazzale Flaminio e cambiare con la metropolitana linea A in direzione della stazione Battistini. Scendere alla stazione Ottaviano e recarsi a piedi ai Musei Vaticani (circa 10 minuti)

Luoghi principali dell'itinerario

A. Musei Vaticani e Cappella Sistina

B. Basilica di San Pietro

C. Castel Sant’Angelo

D. Campo dei fiori

E. Isola Tiberina

F. Rione Trastevere

Puoi seguirlo qui con Google Maps

A. Musei Vaticani e Cappella Sistina

Durante questa giornata del vostro tour di Roma, dovreste dedicare buona parte della giornata per visitare il Vaticano, lo stato più piccolo del mondo.

Per prima cosa, dovreste visitare i Musei Vaticani per trascorrere una mattinata all’insegna della cultura. Questo gruppo di 13 musei si trova presso un enorme complesso architettonico lungo 7 km.

In loco vengono proposti diversi percorsi per le visite, per una durata compresa tra i 90 minuti e le 5 ore.

Non importa quanto tempo desiderate trascorrere ai musei, dovreste assolutamente acquistare i biglietti per i musei in anticipo se non desiderate iniziare la giornata con 2-3 ore di coda alla biglietteria.

Ogni percorso per le visite ai musei si concluderà visitando la Cappella Sistina.

Costruita nel 15° secolo, è famosa per i suoi magnifici affreschi dipinti dai più grandi artisti italiani: Michelangelo, Botticelli, Luca o Perugino. Vi sono rappresentate numerose scene della Bibbia, tra cui la Creazione di Adamo e il Giudizio Universale.

B. Basilica di San Pietro

Dopo la vostra mattinata culturale ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina, è tempo di dirigersi verso Piazza San Pietro. Procedere quindi in direzione Piazza Risorgimento e, svoltando a destra su Via di Porta Angelica, giungerete alla Piazza Papa Pio XII (sede della Basilica di San Pietro).

Rimarrete sicuramente colpiti da questa grande piazza, circondata da circa 280 colonne sormontate da statue di santi alte 3 metri.

Da non perdere anche l’obelisco egizio che si erge al centro della piazza e le 2 fontane situate su ciascun lato.

Anche qui le file di attesa per visitare la famosa Basilica di San Pietro sono infinite (ingresso gratuito). La basilica è un sito patrimonio mondiale dell’UNESCO nonché uno dei monumenti più visitati al mondo.

All’interno della Basilica apprezzerete sicuramente la straordinaria ricchezza decorativa barocca. Oltre alle tombe dei papi e alla famosa statua di San Pietro, potrete ammirare anche l’enorme cupola progettata da Michelangelo.

Se avete le forze per fare tanti gradini e non soffrite di vertigini, potrete anche salire in cima al "Cupolone" per ammirare una magnifica vista di Roma (accesso a pagamento).

C. Castel Sant’Angelo

Dalla Basilica, incamminatevi su Via della Conciliazione per arrivare a Castel Sant’Angelo. Ci vorranno circa dieci minuti a piedi e lo troverete sulla vostra sinistra.

Costruito dall’imperatore Adriano, il castello era originariamente destinato a ospitare il suo mausoleo, ma finì per essere utilizzato principalmente come rifugio per i papi durante le ostili invasioni di Roma.

I papi costruirono un accesso diretto al castello dal Vaticano, permettendo loro di recarsi in sicurezza a Sant’Angelo in pochi minuti (il famoso "Passetto").

È possibile visitare l’interno del castello per vedere le tombe e gli antichi appartamenti papali. Durante la vostra visita, non dimenticate di fare una passeggiata fuori sui bastioni e sulla terrazza per godervi il ​​panorama e l'imponenza della statua dell'angelo.

Il castello si trova sulla sponda del fiume Tevere ed è collegato all’altra sponda dal Ponte Sant’Angelo. Altro luogo molto panoramico. Dal ponte, proseguendo attraverso Via del Banco di Santo Spirito, arriverete a Corso Vittorio Emanuele.

D. Campo dei fiori

Una volta giunti a Corso Vittorio Emanuele prendete il bus numero 64 in direzione stazione Termini e scendete alla fermata C.so Vittorio Emanuele/Navona. Svoltare a destra in Piazza della Cancelleria per arrivare a Campo dei Fiori (sede di un mercato all'aperto, dove potrete gustare un'ottima pizza al taglio all'antico forno) con la sua statua di Giordano Bruno e a Piazza Farnese, sede dell'ambasciata francese. Ritornando su Corso Vittorio Emanuele attraverso Via del Paradiso, potrete visitare la Basilica di Sant'Andrea della Valle e proseguire fino a Largo Argentina (resti archeologici e teatro). Proseguendo lungo Via Arenula, svoltare a sinistra a sinistra in Via dei Falegnami per entrare in una piazza aperta (Piazza Mattei) dove si può vedere la Fontana delle Tartarughe ed entrare in Via della Reginella, nell'antico quartiere ebraico: il ghetto (troverete un antico panificio ebraico dove potrete degustare un'ottima pizza bianca con la mortadella o i dolci della pasticceria ebraica in piazza). 

E. L'isola Tiberina

Dal ghetto ebraico, seguendo la Via del Portico d'Ottavia, si arriva sulle sponde del Tevere e si attraversa l'antico Ponte Sublicio per visitare l'Isola Tiberina. Dopo aver attraversato l'isola vi troverete sulla sponda opposta del Tevere e girate a destra per proseguire fino a Viale Trastevere (camminado lungo le sponde del Tevere lo troverete sulla sinistra).

F. Rione Trastevere

Da Viale Trastevere, svoltare a destra in Via della Lungaretta e camminare attraverso i vicoli di Trastevere (zona ricca di negozi e ristoranti tipici) fino a raggiungere Piazza Santa Maria in Trastevere, dove potrete ammirare l'omonima basilica. Immergetevi nei vicoli e nelle stradine di Trastevere per respirare gli usi e i costumi della città eterna. Finita la passeggiata ritornate su Viale Trastevere.

Come tornare alla Casetta delle Fiabe

A questo punto, per ritornare alla Casetta delle Fiabe, dovrete prendere il tram numero 8 fino alla stazione Trastevere, punto di scambio con il treno metropolitano (consulta il sito di trenitalia.com, inserendo "Roma Trastevere" come stazione di partenza e "Olgiata" come stazione di arrivo). Prendete il treno metropolitano in direzione Cesano-Viterbo e scendete alla stazione Olgiata. Pochi minuti a piedi e sarete tornati al vostro alloggio. Tutto ciò con un unico biglietto.

Come tornare alla Casetta del Ciliegio

A questo punto, per ritornare alla Casetta del Ciliegio, dovrete prendere il bus H in direzione Termini e dopo 8 fermate scendere alla fermata Nazionale/Quattro fontane. Prendere quindi la metropolitana linea A alla stazione Repubblica in direzione Battistini e scendere alla stazione Flaminio. Prendere il treno metropolitano, linea FC3 in direzione Montebello (consulta il sito di moovitapp.com, dalla stazione Piazzale Flaminio, alla stazione Montebello in circa 25 minuti). Preso il treno metropolitano dovrete scendere alla stazione di Montebello e recuperare la macchina al parcheggio. Riprendere la Via Flaminia in direzione Terni e dopo pochi minuti, arrivati a Riano, svoltare a destra per Via Codette, percorrendola fino al civico 50 dove sarete arrivati a destinazione.

Contatta ora per prenotare il tuo soggiorno indimenticabile!

Non perdere l'opportunità di vivere un'esperienza unica a due passi dal cuore di Roma. Contattaci ora per prenotare il tuo soggiorno presso le nostre strutture e scoprire la tranquillità e il comfort che ti attendono.